PERCORSI AMERICANI 2025: TITOLI E DATE
Giunge alla sesta edizione il mio bookclub sulla letteratura degli Stati Uniti | Una poesia di Robert Frost
Saranno cinque gli appuntamenti dei Percorsi Americani, da gennaio a maggio 2025. Qui sotto tutti i titoli nel dettaglio e i link per prenotare il vostro posto.
Canto della pianura, Kent Haruf - 27/01
Il primo romanzo della Trilogia della pianura, in cui le vite dei personaggi si intrecciano le une alle altre in un racconto corale di dignità, di rimpianti e d’amore, raccontate con uno stile asciutto e profondamente evocativo. In particolare, in questo libro Haruf rivolge la sua parola attenta e misurata al cominciare della vita. E ce la consegna come una gemma, pietra dura sfaccettata e preziosa, ma anche delicato germoglio.
NN Editore, traduzione di Fabio Cremonesi.
Prenota qui il tuo posto
Il buio oltre la siepe, Harper Lee - 24/02
In una sonnolenta cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti, l'avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. Riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. Un affresco della vita nel Sud ai tempi delle grandi piantagioni di cotone, dei braccianti neri che le coltivavano, delle cuoche di colore che allevavano i figli dei discendenti delle grandi famiglie dell'Ottocento, della white trash, i "bianchi poveri" abbrutiti e alcolizzati; e anche, purtroppo, delle sentenze sommarie di giurie razziste e degli ultimi linciaggi americani della storia.
Feltrinelli, traduzione di Vincenzo Mantovani.
Le mille luci di New York, Jay McInerney - 24/03
Il folgorante debutto di McInerney, scritto quando aveva ventinove anni e diventato in breve uno dei più acclamati best seller d'America – con il quale è assurto al rango di icona della letteratura post-minimalista degli anni Ottanta. La storia è di quelle che non si dimenticano; la scrittura, concitata e imprevedibile, colpisce fin dalle prime battute. Allievo di Raymond Carver, con questo romanzo McInerney si impone negli anni Ottanta come figura di spicco del Brat Pack (i monelli della letteratura) insieme a Bret Easton Ellis, Kama Janowitz e Jill Eisenstadt.
Bompiani, traduzione di Marisa Caramella.
Io so perché canta l'uccello in gabbia, Maya Angelou - 22/04
Descrivendo i primi anni della sua straordinaria esistenza, Maya Angelou vi celebra la voglia di vivere, la bellezza del pensiero e la disarmante sensibilità di una bambina e poi di un’adolescente nera nell’America razzista del secolo scorso. Opera magnifica, fatta di urla, suoni, passioni, crudeltà e coraggio senza limiti, Io so perché canta l’uccello in gabbia è la storia di una ragazzina afroamericana capace di lasciarsi alle spalle la sofferenza costruendo con orgoglio e ostinazione la propria vita.
Mondadori, traduzione di Maria Luisa Cantarelli.
Cronache della famiglia Wapshot, John Cheever - 19/05
Pubblicato nel 1957 e vincitore del National Book Award, Cronache della famiglia Wapshot è uno dei massimi romanzi americani del Novecento. Una grande storia familiare, comica e tragica, ambientata in un paese sognato così bene da sembrare vero. Una foto di gruppo nella quale tutti possiamo riconoscere, in controluce, il nostro volto.
Feltrinelli, traduzione di Vanni De Simone.
Informazioni pratiche
Gli incontri hanno la durata di circa due ore. Nella prima parte presenterò l’opera, inquadrandola nel periodo storico e nel percorso artistico dell’autore, analizzandone stile, trama e gli elementi più significativi e mettendola in relazione ad altre opere attinenti – libri/film/dischi, ecc. Nella seconda parte darò la parola a voi, per sentire le vostre impressioni personali: è in questo momento che diventa evidente il senso dei miei Percorsi Americani: la condivisione, lo scambio, il confronto sono fin dalla prima edizione il vero sale che anima i nostri incontri e che in definitiva spinge le persone a partecipare – oltre, ovviamente, all’amore per la letteratura.
Il clima è assolutamente informale e disteso, e ogni anno all’interno del gruppo si formano amicizie e conoscenze che poi superano i confini del corso stesso. Ovviamente è consigliabile aver letto il libro, ma non ci sono regole tassative: la lettura del libro non è un “compito a casa” e nessuno vi “sgriderà” se non lo avrete letto tutto.
Gli incontri si terranno il lunedì dalle 19:30 (a eccezione dell'appuntamento del 22/04, che è un martedì). Quest’anno la nostra casa sarà Altro, in via Brioschi 68, qui a Milano.
I Percorsi Americani giungono quest’anno alla sesta edizione, e il costo non è mai variato. Ogni appuntamento costa 15 euro. La cifra è piuttosto contenuta, per scelta: sono assolutamente consapevole del valore del mio lavoro, ma credo che la cultura – l’arte, le occasioni di confronto – debba essere sempre accessibile: solo così può rappresentare uno dei pilastri di una società giusta.
Anche per questa volta è tutto. L’anno prossimo succederanno un po’ di cose belle ma ve le racconterò a suo tempo. Vi lascio ai festeggiamenti, alle riunioni familiari, ai propositi per l’anno nuovo con una bellissima poesia di Robert Frost, da Fuoco e ghiaccio (Adelphi, traduzione di Silvia Bra, cura di Ottavio Fatica).
f
Dust of snow
The way a crow
Shook down on me
The dust of snow
From a hemlock tree
Has given my heart
A change of mood
And saved some part
Of a day I had rued.
Polvere di neve
Un corvo ha scosso
da un abete rosso
un polverio di neve
su di me:
così mi ha messo in cuore
una svolta all’umore
salvando ciò che resta
di una giornata funesta.