Laboratorio permanente di poesia a Milano e altre storie
I primi appuntamenti del LPPM | Presentazione di Voli domestici + concerto a Verano Brianza | Furore! a Motta Visconti | Una nuova recensione delle mie poesie | Una lunga intervista e altro ancora
Dopo l’esaltante esperienza del laboratorio che ho curato per il Policlinico di Milano e Codici.it, ho deciso di ampliare i miei abituali incontri di poesia e farli diventare un vero e proprio laboratorio permanente che dopo l’estate assumerà una cadenza mensile e si affiancherà ai Percorsi Americani (sui quali sto già da tempo facendo qualche riflessione).
Il Laboratorio Permanente di Poesia a Milano è rivolto a chi ha voglia di avvicinarsi alla poesia, a chi vuole provare a scrivere, a chi ne è già un lettore vorace e a chi ne pratica la scrittura già da tempo.
Ogni appuntamento avrà la durata di due ore: la prima sarà dedicata alla lettura e all’analisi di alcune opere scelte, la seconda sarà un vero e proprio laboratorio di scrittura. Ogni iscritto potrà portare un componimento che sarà letto e discusso per individuarne punti di forza e debolezze, in un clima di confronto e scambio reciproco.
I primi quattro appuntamenti saranno l’11 e il 25 giugno e il 9 e il 23 luglio. Ci incontreremo alle ore 19 al Parco Chiesa Rossa, zona Milano sud, che offre ampie zone coperte da utilizzare in caso di pioggia. Il componimento che vorrete analizzare insieme dovrà essere su carta (stampato o scritto a mano), in modo da facilitarne la lettura. Sarà possibile seguire il laboratorio anche online, gli iscritti riceveranno il giorno stesso il link per la riunione su zoom. Chi segue online deve avere disponibile il proprio componimento in formato digitale in modo da poterlo leggere insieme.
Consiglio di portare penna e taccuino, un telo o uno stuoino su cui sedersi (o una sedia pieghevole, per chi preferisce) – ci piazzeremo sotto un albero – e qualcosa da bere e qualche stuzzichino, visto l’orario. Non dimenticate uno spray antizanzare.
Come funziona l’acquisto: cliccate sul link qui sopra, scegliete l’opzione che preferite tra quelle proposte e cliccate su Add to cart. A questo punto sulla sinistra dello schermo comparirà un numerino, che corrisponde al numero di prodotti inseriti nel carrello. Cliccate su quel numerino e arrivate alla pagina del pagamento. Cliccate su Check out, inserite i dati richiesti e il gioco è fatto.
Voli domestici + mini live a Verano Brianza
Sarò in dialogo con Vincenzo Petronelli, che in una sua recente recensione di Voli domestici, scrive:
C’è una connessione morfologica evidente e fisiologica, una complementarità fra il Coppola cantautore e narratore e il Coppola poeta, legata alla sua grande capacità di stringere l’obiettivo in primo piano su microcosmi che umanisticamente compongono e riflettono il macrocosmo nelle sue varie sfaccettature, che si combinano drammaturgicamente e ontologicamente nei ritratti di protagonisti impegnati costantemente alla ricerca dell’equilibrio fra tutte queste varie tessere che compongono il quotidiano.
Un quotidiano, che come evidenzia la stessa poesia di Coppola, ci appare sempre più frammentato nel panorama “liquido” (secondo la celebre formulazione del filosofo polacco Żygmunt Bauman) della modernità, a fronte del cui scenario distorcente la ricognizione poetica dell’autore assume un valore tutelare, potremmo dire quasi di redenzione, degli elementi fondanti la condizione umana.
È un’umanità dolente quella descrittaci da Coppola, ma dolente perché appassionata, viva, una sorta di rovesciamento – ma con lo stesso segno di distanziamento dalle derive della società contemporanea dell’opera di Brant e del quadro di Bosch – de La nave dei folli, che cerca faticosamente ma imperterrita il suo approdo sulla sponda opposta, l’uscita dal cono d’ombra dell’aurea mediocritas, in cui sembra trastullarsi, – persa nel gingillìo dei feticci della cultura del mercato – una buona fetta dei nostri consimili di oggi, in una sorta di gran bazar, in cui tutto vive nella dimensione del virtuale.
Sarà un piacere chiacchierare con lui delle mie poesie e subito dopo fare un set live. L’ingresso è gratuito, occorre però prenotarsi alla mail indicata nel manifesto.
Chi non si è ancora procurato una copia di Voli domestici lo trova qui.
Furore! Steinbeck/Guthrie a Motta Visconti (MI)
Fabrizio Coppola ci racconterà il viaggio verso l’Ovest della famiglia Joad, immortalato da John Steinbeck nel suo capolavoro. A fare da controcanto alle parole di Steinbeck, la musica di Woody Guthrie, padre della canzone popolare americana, cantore dei diseredati e degli oppressi, che nel suo disco Dust Bowl Ballads affronta gli stessi temi approfonditi da Steinbeck in Furore.
Un libro da leggere con cuore e mente spalancati
Tutte le poesie nate durante il laboratorio sono raccolte in un volume gratuito e accessibile online.
Come scrive Fabrizio Coppola nella prefazione: “Adesso queste parole ve le consegniamo con gioia, con la speranza che ne suscitino altre, accendano brevi epifanie, spingano qualcuno di voi a parlarne, se non addirittura a decidere di provare a incamminarsi sul rischioso e meraviglioso terreno della poesia. Leggetele con cuore e mente spalancati: è così che sono state scritte. Buona lettura”.
Scarica il libro gratuitamente
Intervista per Un disco alla volta
Quello che vedete qui sopra è il divano di casa mia dove sono stato intervistato da Mike Orange per il suo podcast Un disco alla volta. Abbiamo parlato di Heartland, dei miei dischi precedenti, di cosa vuol dire continuare a fare il cantautore oggi, della scena milanese, di Manuel Agnelli e di altre cosucce interessanti.
Bene, anche per questa volta è tutto. Scrivetemi se vi va, se avete domande, richieste, insulti e rivendicazioni di vario genere: risponderò come sempre a tutti.
Altre novità in arrivo. Ci si vede in giro, se vorrete
f